Festa di Mura

Rievocazioni, Storiche, Culturali

XXXIII Edizione

19 · 20 · 21 Settembre 2025



PROGRAMMA 2025

scorri

STORIA

La Festa di Mura o Festa di San Girolamo

Prese il via nel lontano settembre 1936. Sospesa durante la guerra fu riproposta nel 1952. Memorabili le feste del 1953 e del 1954, poi un lungo silenzio.
Nel 1991 un gruppo di volontari riuniti in un Comitato promotore, il Consiglio di San Girolamo, ripropose la festa in una veste diversa: non più la festa patronale, ma Sagra di Quartiere, ricerca e ritrovo delle tradizioni, momento di incontro e socializzazione dei suoi abitanti. È un grande successo. A poco a poco vengono coinvolti anche gli abitanti degli altri quartieri e la ricchezza degli spettacoli e degli intrattenimenti richiama folle numerose, tanto da contare fino a 25.000 presenze. La Festa si svolge solitamente la terza settimana di settembre, nell'arco di tre giornate, e prende il via il venerdì sera con la “sfilata dell'Araldo” e si conclude la sera della domenica con un grandissimo spettacolo finale. Nell'antico quartiere di Mura vengono ricostruite le mura e le porte che nel medioevo la cingevano, vengono riaperte le locande, riproposte musiche e danze del periodo storico, la gente passeggia in costumi medievali (si possono noleggiare presso il Comitato), nei vicoli o nei portoni delle vecchie abitazioni trovano posto artigiani che ripropongono i vecchi mestieri. In questi giorni circola la “palanca”, soldo che viene coniato ogni anno e che permette l'acquisto delle bevande e dei cibi offerti nelle locande.

Numerose le attrattive proposte: fastose sfilate con dame e cavalieri in costume che attorniano il duca e la duchessa; la donazione della dote alle nubende secondo antica tradizione; la rievocazione di un antico fatto storico; i concerti di musica medievale; la presenza di gruppi folkloristici che trascinano il visitatore in danze e giochi; l'esibizione di abili sbandieratori; i giochi per i più piccoli, ecc.

image

Patrocinio

Nata e sostenuta nei primi anni solo dall'impegno e dalla creatività dei volontari del Consiglio San Girolamo e di altri volonterosi, oggi ha il sostegno della Regione Lombardia e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Sull'Oglio.

Palazzolo sull'Oglio
Palazzolo sull'Oglio

Con il Patrocinio del Comune di Palazzolo sull'Oglio

Gallery

Alcune immagini scattate durante la festa.

-->